Archivio degli Incontri della sede di Amelia

3 CORSI DI INFORMATICA:

BASE - INTERMEDIO - AVANZATO

 

OGNI GIOVEDI DALLE ORE 16:00 ALLE 19:00

INIZIO CORSI: Leggi l'immagine sottostante

 

Docente: Alessandro Traditi

Il corso si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Amelia

 

PER MAGGIORI INFO IN MERITO: Alessandro Traditi Tel: 339.68.41.813

 

SONO APERTE LE ADESIONI C/O LA SEGRETERIA

Sig. Giacomo Tramontana: Tel.: 338 967 3202

 

In questa pagina raccogliamo un archivio degli incontri salienti, che ogni mercoledì effettuiamo presso la nostra sede, nell'ambito dell'Anno Accademico in corso.

FESTA DEI NONNI AD AMELIA - MARTEDI' 2 OTTOBRE 2018 ORE 17:00 

Riprendiamo le nostra attività martedì 2 ottobre-Festa dei nonnni con la presentazione del libro " Macchienesai", raccolta di tradizioni orali di Macchie frutto delle interviste dei nipoti ai loro nonni. Vi aspettiamo alle 17,00 in Biblioteca Comunale ad Amelia.

Mercoledì 10 ottobre cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo anno accademico con la lectio magistralis Arte e terapia. L'artista malato.

Programma delle conferenze straordinarie dedicate alla iniziativa annuale "Omaggio ai poteri delle Antiche Madri". AMELIA 9-30 MAGGIO 2018

Ivano Porpora è nato a Viadana (MN) nel 1976. Ha lavorato in radio e per la stampa, in pubblicità e su internet, come area manager e insegnante di narrazione per bambini.
Ha pubblicato il romanzo "La conservazione metodica del dolore" (Einaudi 2012), le poesie "Parole d’amore che moriranno quando morirai" (Miraggi 2016), la favola per bambini "La vera storia del leone Gedeone" (Corrimano 2016), le fiabe per adulti "Fiabe così belle che non immaginerete mai" (LiberAria 2017), "Nudi come siamo stati" (Marsilio 2017). Tiene corsi di scrittura in giro per l’Italia e pubblica una newsletter gratuita di scrittura.

Kikuko Kurose, nata a Hyogo in Giappone, ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di cinque anni. Ha proseguito lo studio al Kobe College Music Department con il Maestro Masutaka Kanazawa diplomandosi nel 1975. In Giappone ha iniziato la sua carriera di concertista come solista e con orchestra. Nel 1979, si esibisce in Europa riscuotendo ovunque un notevole successo di critica e di pubblico. Nel 1981 si diploma al corso di perfezionamento di pianoforte presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida della Prof.ssa Lya De Barberiis. Premiata ai concorsi internazionali, in Italia le viene assegnato il Premio “Bellini” di Caltanissetta, il Premio “Viotti” a Vercelli e il Premio “Neglia” a Enna. Successivamente ha svolto un’ intensa attività concertistica
esibendosi come solista e con orchestra in varie città del Giappone. In Italia ha
dato concerti in varie città registrando per la RAI e la Radio Vaticana. 

 

Dal 2010 si esibisce in Amelia (Terni) con due o più concerti, due volte l’anno. La presenza così assidua della concertista ha stimolato la nascita di una piccola Associazione, omonima di quella giapponese fondata dalla pianista nel 2002, “Concert for Classical Music Fans Italia”, che, con la collaborazione del Comune e di tre grandi Associazioni amerine , Università della Terza Età , Ass. Gemellaggi e Ente Palio Colombi, si occupa dell’organizzazione dei concerti. 

 

Nel 2016, con delibera del Consiglio Comunale di Amelia, le è stata concessa la CITTADINANZA ONORARIA “per il Contributo offerto al progresso della Cultura Musicale Classica”. 

 

Ha inciso i seguenti CD : “Kikuko Kurose plays Schubert I e II “, “Momenti
d’incanto” , “Emozioni di poesia e di colore ~ Mozart”, “ Invenzioni e Sinfonie
“ di J.S. Bach.

 

PROGRAMMA

ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi - Segni, Simboli e Significati Svelati dalle Lettere: un volume di 340 pagine, una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto - XPublishing Edizioni di Adriano Forgione. Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi alle proprie immaginazioni. Sviluppando, così, oltre ai linguaggi anche lingue vere e proprie. Tale avvenimento l’ha portato, a differenza degli altri animali, all'importantissima conseguenza della “trasmissione del sapere” che, da quasi esclusivamente gestuale, diventa nel tempo sempre più articolata. Perché «La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini. Esso non la riceverà in altra maniera» (Vangelo di Filippo), perciò scoprirete cosa hanno in comune il diavolo e il dente molare, la sega e un santo, la secante e il sabato, che rimandano tutti all'archetipo derivante dalla lettera S… che l’uomo vitruviano di Leonardo è l’archetipo sostanziale della vita universale abbinato alla lettera E… che la lettera N e l’Uroboro sono entrambi la raffigurazione dell’eterno movimento nella totalità del tutto, rappresentando il tempo ciclico e quindi l’immortalità… che l’Alpha/inizio, archetipo del principio, si sviluppa nella lettera A che, a sua volta, rappresenta graficamente la testa di bue e quindi si relaziona al concetto di cibo…

IL POTERE DELL'IMMAGINAZIONE a cura di Sabrina Capucci

 

Da Neville Goddard fino a Matt Kahn, come il concetto del potere dell'immaginazione si è sviluppato e diffuso fino a divenire una pratica  di benessere quotidiano.

 

L'incontro si è svolto il 29 novembre 2017

Con il Patrocinio di:

Comune di Amelia

Comune di Attigliano

Comune di Lugnano in Teverina

Contatti

Università della Terza Età

UNITRE

Università delle Tre Età

di Amelia APS


Largo Caduti delle Stragi di Nassiriya e Kabul n. 1 - 05022 - Amelia (TR) 

 

Per Informazioni:

(+39) 338.96.73.202

MAIL: info@unitreamelia.it

PEC:  unitreamelia@pec.it

Iscriviti ai nostri Gruppi Social

Stampa | Mappa del sito
© Universita della Terza Età - Università delle Tre Età APS _________ Sede di Amelia Largo Caduti delle Stragi di Nassiriya e Kabul n. 1 - 05022 - Amelia (TR) - C.F.: 92001270559________________________ Website Designer: Alessandro Traditi